Descrizione
Con Determinazione del Responsabile dell'Area Politiche Sociali n. 20 del 07.03.2025 è stato approvato l'avviso pubblico e la relativa modulistica per la presentazione delle richieste di predisposizione del progetto “Ritornare a casa Plus”, annualità 2025;
Si informa che il programma “Ritornare a casa PLUS” promuove la realizzazione di un intervento di sostegno integrato a favore delle persone non autosufficienti e con disabilità grave articolato in sei livelli, come meglio dettagliato nell'avviso in allegato, al fine di realizzare un sistema uniforme di accesso agli interventi assistenziali attraverso il coinvolgimento attivo dei beneficiari degli interventi, la loro presa in carico attraverso i punti unici di accesso (PUA), la valutazione multidimensionale delle persone, la definizione del budget di progetto e la predisposizione del programma personalizzato.
I destinatari del programma sono le persone residenti nei Comuni facenti parte dell’Ambito PLUS Distretto di Sanluri che presentano le condizioni sociosanitarie descritte nei livelli assistenziali previsti dalle linee di indirizzo integrate 2025 – 2026 di cui alla DGR n. 5/38 del 29.01.2025 e ss.mm.ii.
L’attuazione dell’intervento “Ritornare a casa PLUS” prevede, nei limiti degli stanziamenti regionali previsti, prioritariamente il rinnovo dei progetti “Ritornare a casa” attivi rispettivamente al 31 dicembre di ciascuna annualità.
Assicurato il rinnovo dei progetti, le risorse trasferite e disponibili dovranno essere utilizzate per l’attivazione delle nuove progettualità “Ritornare a casa PLUS” e per i mutamenti di Livello Assistenziale.
L’intervento “Ritornare a casa PLUS” è gestito dal PLUS, che riceve le relative risorse dalla Regione, e altresì dai Comuni che fanno parte dell’Ambito PLUS Distretto di Sanluri.
La richiesta di predisposizione del progetto “Ritornare a casa PLUS”, corredata dalla relativa certificazione sanitaria, è inoltrata dal destinatario del progetto, da un suo delegato, dal tutore o amministratore di sostegno, al Comune di residenza che la trasmette al PLUS.
In caso di ricovero in strutture ospedaliere, residenziali o hospice per un periodo fino a 30 giorni, gli interventi verranno sospesi per essere ripristinati con il rientro a domicilio. In caso di sospensione per un periodo superiore a 30 giorni si dovrà procedere a nuova valutazione e alla eventuale riattivazione del progetto.
Per accedere al programma “RITORNARE A CASA PLUS” l’interessato dovrà presentare apposita domanda redatta utilizzando il modulo allegato al presente Avviso con gli altri documenti richiesti.
Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 31/10/2025. Tutte le domande pervenute oltre la data del 31/10/2025 verranno comunque acquisite ai fini della valutazione, secondo l’ordine cronologico di presentazione per eventuale attivazione nel 2026;
Le istanze dovranno essere presentate presso l’Ufficio Protocollo del Comune nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00 o via Email all’indirizzo protocollo@comune.samassi.su.it o Pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.samassi.ca.it.
I cittadini che inoltrano le istanze a mezzo e-mail o Pec, al fine di confermare l’avvenuta ricezione da parte dell’Ente della richiesta, dovranno verificare il numero di protocollo assegnato dal sistema o rivolgersi all'ufficio Protocollo nei seguenti giorni e orari di apertura al pubblico: Lunedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, da martedì a venerdì dalle 09:00 alle 11:00 - n. tel. 070/93810230 - 070/93810215
Per informazioni inerenti i progetti “Programma regionale Ritornare a Casa Plus”, è possibile contattare:
- S. Dott.ssa Loredana Porcu - Responsabile Area Politiche Sociali - tel. 07093810217 – 3404201220;
- S. Dott.ssa Nicoletta Melis - tel. 07093810223 – 3456036876;
- S. Dott.ssa Michela Di Lernia - Referente Area Non Autosufficienza – Consorzio Network – tel. 070/93810222 – 327/9539283
nei seguenti giorni e orari: lunedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00, mercoledì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 11:00.