Descrizione
La bianca chiesa parrocchiale, la più grande e la più importante del paese, viene costruita e aperta al culto alla fine del 1500. Poche sono purtroppo le notizie legate alla data esatta di costruzione della chiesa in ragione di un violento incendio in cui all’inizio del secolo XV andò distrutto l’Archivio arcivescovile di Cagliari.
La Chiesa, realizzata in blocchi di tufo in stile gotico-aragonese, fu intitolata alla Beata Vergine del Monserrato, in onore del celebre santuario spagnolo, e funse a lungo anche da cimitero.
Al suo interno la navata centrale è sormontata da capriate lignee ed è chiusa, sul fondo, da un pregevole altare decorato con marmi policromi.